Dieta e feste: cosa mangiare?

21/12/2022

Visite Totali: 889


1) CONCEDITI ALCUNI GIORNI LIBERI, per staccare dalla dieta e consumare con serenità tutti i cibi gustosi che la tavola ti offrirà.

Quindi il 24, 25, 26, 31 Dicembre e 1 e 6 Gennaio puoi tranquillamente “staccare” dalla dieta, ma cerca di valutare ad ogni pasto il tuo senso di sazietà e a cercare di fermarti quando inizi ad avvertirlo per evitare indigestione e pesantezza allo stomaco.


2) MANGIA LENTAMENTE, è importantissimo, come in più occasioni ho avuto modo di ricordarti, ma lo diventa ancora di più quando il pasto che andiamo a mangiare è pesante ed abbondante. Ricorda che la prima digestione avviene nella bocca durante la masticazione, e pertanto faciliterà l’intero processo digestivo che seguirà poi a livello dello stomaco.


3) NON SALTARE I PASTI, se ad esempio hai esagerato durante il pranzo non sarà di aiuto per il tuo organismo saltare la cena, è una credenza sbagliata pensare che in questo modo si avrà il tempo di smaltire il pasto precedente, si può procedere con una portata più leggera, magari ricca in fibre per facilitare il lavoro dell’intestino al termine della digestione.


4) I GIORNI SUCCESSIVI le festività sarebbe opportuno tornare a seguire il piano alimentare e non pensare erroneamente di interromperlo per diversi giorni; gli effetti della dieta si otterranno ugualmente anche avendo esagerato in alcune occasioni, evitando in questo modo di assumere qualche chiletto in più.


In particolare, consumerai solo un secondo nelle quantità previste dalla tua dieta (ad esempio carne, pesce, uova…) con verdure senza pane e pasta in questi pasti:
pranzo del 24/12
cena del 26/12
pranzo e cena del 27/12
pranzo del 31/12
pranzo e cena de 02/01
pranzo e cena del 07/01


5) RISPETTA GLI ORARI. Il tuo organismo per star bene deve avere dei ritmi precisi, per cui sia durante i giorni festivi, e non, cerca il più possibile di seguire degli orari, iniziando dalla sveglia mattutina e successiva colazione (che non dovrà essere saltata) fino alla sera, evitando di mangiare poco prima di andare a letto per avere il tempo di digerire un po’.


6) RIDUCI GLI ALCOLICI. Durante le feste ci sono molte occasioni in cui si brinda o semplicemente si beve un po’ di più in compagnia di parenti ed amici. Cerca di ridurre quanto più possibile queste occasioni.


7) DOLCI AVANZATI e PANETTONE. Se è vero che avrai dei giorni liberi a disposizione e anche vero che probabilmente un po’ di cibo avanzerà e cosi anche dolci e panettone. In questo caso sarebbe preferibile non consumare dolciumi al di fuori delle giornate di libertà dal piano alimentare.


8) CONSUMA UNA TISANA (o un DECOTTO) DIGESTIVA dopo un pasto abbondante, per facilitare la digestione e alleggerire quel senso di pesantezza post pasto. Ottimi sono i semi di finocchio.


9) PRATICA ATTIVITA’ FISICA; non interrompere le normali attività sportive e se sei in vacanza o la palestra è chiusa allora concediti una mezzora al giorno per effettuare all’aria aperta una lunga passeggiata ,o per i più audaci una bella corsetta.


10) EVITA SCELTE DRASTICHE come mangiare in eccesso tutti i giorni fino a dopo l’epifania, oppure digiunare il giorno seguente un pranzo o cena abbondante. Questo non ha nessun risvolto positivo per la tua forma fisica.


↵ Tutti i Post