Spermidina, la molecola della longevità

10/10/2024

Visite Totali: 318


La spermidina, una poliammina naturale, è coinvolta in una serie di eventi biologici, tra cui induzione dell'autofagia (ovvero quel meccanismo che permette alle cellule di liberarsi di componenti che risultano danneggiati), crescita, proliferazione, stabilità del DNA.

Diversi studi hanno dimostrato come la concentrazione della spermidina diminuisce con l'età e la sua integrazione esogena inverte i cambiamenti avversi associati all'età e prolunga la durata della vita, per questi motivi oggi la spermidina è associata alla longevità.

La spermidina, quindi, emerge come un agente protettore nell'invecchiamento, si trova naturalmente negli alimenti ed è vitale sia per la funzione cellulare che per l'intero organismo.

Le sue proprietà anti-invecchiamento sono legate a sette punti cruciali:

  • i livelli di spermidina diminuiscono nella maggior parte, ma non in tutti, i tessuti e le specie studiati durante l'invecchiamento;
  • l'integrazione di spermidina migliora la salute e la vita media di diverse specie;
  • i dati epidemiologici supportano l'idea che un elevato apporto alimentare allevia, ritarda o arresta i deterioramenti associati all'età, tra cui cancro, malattie cardiovascolari e disfunzione cognitiva;
  • i processi metabolici all'interno del percorso della poliammina sono ben compresi, farmacologicamente mirati e altamente conservati tra le specie, consentendo l'uso informato di modelli e lo sviluppo di interventi mirati;
  • la spermidina influenza la maggior parte dei tratti distintivi dell'invecchiamento;
  • la spermidina sembra essere sicura per gli esseri umani;
  • la biodisponibilità della spermidina sembra essere buona nei mammiferi.

Le poliammine sono coinvolte in vari processi biologici, in particolare nella proliferazione e differenziazione cellulare, e hanno anche proprietà antiossidanti. Le poliammine alimentari hanno importanti implicazioni sulla salute umana, principalmente nella maturazione intestinale e nella differenziazione e sviluppo del sistema immunitario. L'effetto antiossidante e antinfiammatorio delle poliammine può anche svolgere un ruolo importante nella prevenzione delle malattie croniche come le malattie cardiovascolari. Oltre alla sintesi endogena, il cibo è un'importante fonte di poliammine. 

Le poliammine sono onnipresenti negli alimenti di origine vegetale, anche se il loro contenuto e la loro distribuzione variano a seconda del tipo di alimento. La spermidina è generalmente la poliammina predominante. Le categorie di alimenti con i contenuti più elevati di spermidina sono i cereali, i legumi e i derivati ​​della soia. Spiccano in particolare il germe di grano e la soia, funghi, piselli, nocciole, pistacchi, spinaci, broccoli, cavolfiori e fagiolini.

Anche alcuni prodotti di origine animale sono sopratutto ricchi di spermina, un suo precursore, tra questi ritroviamo la carne di manzo, maiale e pollo

E' stato inoltre osservato come il digiuno rappresenti uno stimolo importante per l'organismo, determinando pertanto un suo incremento.

Bibliografia

Hofer, SJ, Simon, AK, Bergmann, M. et al. Meccanismi di autofagia e geroprotezione indotte da spermidina. Nat Invecchiamento  2 , 1112–1129 (2022). https://doi.org/10.1038/s43587-022-00322-9

Hofer, SJ, Daskalaki, I., Bergmann, M. et al. La spermidina è essenziale per l'autofagia mediata dal digiuno e la longevità. Nat Cell Biol  26 , 1571–1584 (2024). https://doi.org/10.1038/s41556-024-01468-x

Muñoz-Esparza NC, Latorre-Moratalla ML, Comas-Basté O, Toro-Funes N, Veciana-Nogués MT, Vidal-Carou MC. Poliammine negli alimenti. Dado anteriore 2019 11 luglio;6:108. doi: 10.3389/fnut.2019.00108. PMID: 31355206; ID PMC: PMC6637774.


↵ Tutti i Post